Genio, il portale dedicato al trasporto intermodale

Strumenti, news e molto altro per esplorare le potenzialità dell’Intermodale.

Novità assoluta

La prima WebApp creata per aiutarti a scegliere i tuoi percorsi intermodali

utilizzala ora

Il nuovo Portale dell’Intermodalità

Questo progetto nasce da un’esperienza commerciale di 40 anni a contatto del settore del trasporto in Italia, e più di recente dalla realizzazione di alcuni prodotti inediti, quali le mappe tematiche interattive, di cui il portale è in qualche modo un’evoluzione.

Il progetto è figlio in particolar modo della preziosa collaborazione con l’ingegnere Eugenio Muzio, considerato uno dei padri dell’Intermodalità, collaborazione da cui è nata l’idea di realizzare uno strumento inedito per rappresentare un settore, quello intermodale, ancora misconosciuto per i non addetti ai lavori. Si trattava innanzitutto di stabilire dove collocare questa piattaforma, pensare a quali utenti ci si intendeva rivolgere. E poi, quali contenuti inserire, o per meglio dire, immaginare quali informazioni quell’utenza avrebbe voluto rintracciare in questo strumento.

Per dire il vero, ancor prima di muovere i primi passi, siamo stati consigliati di lasciar perdere. “Esistono già molti strumenti uguali e forse migliori di quello che intendete realizzare, sarebbe solamente una fatica inutile, un buco nell’acqua”.

Le evidenze mostrate a sostegno di questa tesi non ci hanno convinto, al contrario, sono state la conferma che lo spazio per realizzare qualcosa di utile c’era eccome.

Fin da subito ci era chiaro però che tutto sarebbe dipeso dai contenuti, da quanto questo Portale avrebbe saputo dire qualcosa di nuovo e diverso agli utenti.

Una visione lucida fin dall’inizio

Ci preme sottolineare che questo progetto è stato realizzato senza il sostegno e il finanziamento di ente, organismo o associazione alcuna.

Le difficoltà da superare sono state molteplici e talora imprevedibili, i tempi di realizzo molto più lunghi di quanto si era preventivato. Qualcuno avrà pensato che ci siamo persi nella nebbia. La soddisfazione per essere riusciti a dispetto di tutto, ci ripaga oggi degli sforzi sostenuti per raggiungere l’obiettivo.

È risaputo che direttive della UE in materia di mobilità sostenibile impongono un drastico spostamento delle merci dalla strada alla ferrovia e al via mare, tracciando obiettivi ancora ben lontano dall’essere raggiunti.

Questo significa che per svariate ragioni, moltissime aziende di trasporto ancora non hanno iniziato ad utilizzare l’intermodalità nella loro attività.

Nuovi orizzonti intermodali

Genio, utilizzando anche la nuova tecnologia dell’ A.I. per la prima volta permette a queste aziende che operano nel settore tutto gomma di esplorare le possibilità dell’ intermodale, e alle aziende che già operano con il trasporto intermodale di valutare nuove rotte di traffico o nuove alternative, offrendo una inedita rappresentazione dell’Intermodalità in Europa, attraverso gli elementi che la costituiscono:

  • i Terminal intermodali
  • i Porti marittimi
  • gli Interporti
  • i diversi tipi di linee ferroviarie
  • le principali connessioni
  • le linee marittime Ro-Ro
  • i Corridoi Ten-T
  • e molto altro.

I vantaggi concreti del Portale

Oltre al dato dinamico delle connessioni ferroviarie (circa 1200 per 350 Terminal in Europa) e delle linee Ro-Ro (circa 360 per 100 Porti in Europa) la app di Genio contiene i nominativi di oltre 700 aziende operanti nelle strutture intermodali, a disposizione degli utenti per proprio B2B.

Pensando al nuovo utilizzatore del Trasporto Intermodale, abbiamo dotato il Portale di uno sportello che permette all’utente di porre quesiti sulla materia “Intermodalità” a Genio.

Attraverso questo Portale le aziende (specie quelle operanti nelle strutture intermodali) potranno promuoversi nel loro contesto operativo e per tutti sarà più semplice reperire fornitori e clienti per la propria attività laddove vi sono un interesse o un’esigenza specifici.

scopri la webapp

Una storia che inizia con Voi.

Questo per noi non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza. Su questa piattaforma dal momento della sua pubblicazione moltissimi altri dati verranno inseriti, e con l’enorme quantità di informazioni che contiene sarà palesemente necessaria una continua e capillare attività di aggiornamento; ne siamo perfettamente consapevoli. Peraltro abbiamo già in cantiere alcune importanti implementazioni che verranno introdotte entro la prossima primavera.

Proprio per l’imponente quantità di nozioni, estrapolate da svariate fonti, e per quanto possibile incrociate per verificarne l’attendibilità, ma anche per la volubilità di taluni dati, non è possibile escludere l’eventualità che nella app vi siano imprecisioni o errori. Per questa ragione ogni scheda di struttura contiene un tasto “segnala errore” che l’utente può utilizzare per indicarci dove intervenire, per un’ottimizzazione continua delle varie funzioni della piattaforma, in favore dell’utente medesimo.

A questo punto non ci resta che invitarvi a consultare il Portale e a verificarne personalmente le funzionalità. Buona navigazione.

Il team di Genio

Supportano il nostro progetto

Ultime News e Aggiornamenti Utili

Consigli e strategie per il trasporto intermodale delle tue merci in Italia ed Europa.

Svizzera e Germania: l’intermodalità ferroviaria europea a rischio

Mentre l’Unione Europea spinge con forza sul trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia per [...]

Un’Europa più connessa grazie al corridoio Scandinavo-Mediterraneo

Nel disegno di un’Europa sempre più interconnessa e sostenibile, il Corridoio Scandinavo-Mediterraneo si impone come [...]

Il trasporto intermodale come chiave per un futuro sostenibile e competitivo

Negli ultimi mesi, il tema del trasporto intermodale ha guadagnato un rinnovato spazio nel dibattito [...]

Il futuro dei porti italiani: visione strategica, sfide globali e opportunità concrete

L’evoluzione del sistema portuale italiano è sempre più al centro del dibattito strategico tra istituzioni [...]

Strategie per il mercato globale: sicurezza, logistica e digitalizzazione al centro del dibattito

In un mondo in rapida evoluzione, caratterizzato da instabilità geopolitiche e trasformazioni tecnologiche, emerge con [...]

Logistica e clima: tra sfide e contraddizioni nel trasporto intermodale

Il settore della logistica è al centro di una trasformazione cruciale, sospeso tra l’esigenza di [...]

Professionisti della Logistica: Competenze Richieste e Opportunità di Carriera

Il settore della logistica è in piena espansione, trainato dalla crescente domanda globale di beni [...]

Rischi e Opportunità nel Trasporto Marittimo: Come Affrontare le Sfide di un Settore in Evoluzione

Il trasporto marittimo è la spina dorsale dell’economia globale. Oggi, circa il 90% delle merci [...]